Atti del doppio ciclo di conferenze su arte, urbanistica e storia della Firenze di ottocento anni fa.
a cura di Timothy Verdon
brossura cucita
16 × 24 cm, 244 pp.
illustrazioni a colori
isbn 978-88-7461-310-6
Scrivendo nel primo Trecento dell’erigenda nuova Cattedrale, Giovanni Villani dice che quella precedente, Santa Reparata, era «piccola e di molto grossa forma». La stessa cosa si poteva forse dire di quasi tutte le strutture pubbliche cittadine, e della città di Firenze nel suo insieme, prima dell’esplosione edilizia avvenuta negli ultimi decenni del Duecento, il cui protagonista fu Arnolfo di Cambio. Come era allora Firenze tra l’XI e la fine del XIII secolo prima dell’espansione della cinta muraria, prima delle grandi basiliche, prima di Santa Maria del Fiore e di Palazzo della Signoria? E quali energie religiose, politiche, economiche prepararono la totale ridefinizione del concetto della città ai tempi di Arnolfo, Dante e Giotto?
PRIMO CICLO - 2015
Timothy Verdon, Firenze prima di Arnolfo: «piccola e di molto grossa forma»?
Gilberto Aranci, I riti del catecumenato e del battesimo nella Firenze dei secoli XII-XIII
Enrico Faini, Prima del Fiorino. Le origini del decollo economico di Firenze tra 1150 e 1252
Renato Stopani, L’espansione urbana di Firenze dal XII al XIII secolo, in rapporto con la rivoluzione stradale del Dugento
Franek Sznura, “Città Nuova, Città Vecchia”. Progetti e protagonisti dell’urbanistica fiorentina fra XIi e XIII secolo
Francesco Salvestrini, Il monachesimo a Firenze fra XI e XIII secolo. Dall’età della riforma ecclesiastica agli insediamenti della città comunale
Marco Gamannossi, L’abbazia di Settimo e Firenze tra l’XI e il XIII secolo: testimonianze storico-artistiche di un destino comune
Franco Cardini, L’immagine di una città non ancora unica
Riccardo Chellini, Questioni archeologiche e storiografiche sulla chiesa di Santa Reparata a Firenze dalle origini paleocristiane all’età di Arnolfo
Massimo Tosi, L’arte di ricostruire graficamente i monumenti
SECONDO CICLO - 2016
Guido Tigler, il Battistero e il Pantheon
Nicoletta Matteuzzi, Le tarsie marmoree del Battistero fiorentino
Bruno Santi, La pittura fiorentina prima di Giotto
Anna Benvenuti, Le religiones novae in città: la rivoluzione pastorale degli ordini mendicanti
Carlotta Cianferoni e Giovanni Roncaglia, La Firenze arnolfiana nei contesti archeologici del XIII secolo
Fabrizio Paolucci, La nuova musealizzazione di Santa Reparata